Safeguarding policy Top Gun Fly School
La Safeguarding policy è un insieme di linee guida e procedure adottate da organizzazioni e istituzioni per garantire la sicurezza e la protezione delle persone, in particolare dei soggetti vulnerabili, da ogni forma di abuso, sfruttamento, discriminazione o danno.
È particolarmente rilevante in contesti che coinvolgono bambini, adolescenti, persone con disabilità o adulti vulnerabili.
​
Obiettivi principali della Safeguarding policy:
🔹 Prevenzione: stabilire pratiche per evitare che si verifichino situazioni di rischio o abuso.
🔹 Protezione: garantire un ambiente sicuro per tutti i partecipanti alle attività dell’organizzazione.
🔹 Risposta: definire procedure chiare per identificare, segnalare e gestire eventuali episodi di abuso o violazione.
🔹 Consapevolezza: formare il personale e i volontari affinché comprendano i loro doveri e le buone pratiche per interagire con persone vulnerabili.
​
A chi si applica? La Safeguarding policy è utilizzata in vari ambiti, tra cui:
🔹 Scuole e università
🔹 Organizzazioni non governative (ONG)
🔹 Enti del terzo settore
🔹 Società sportive
🔹 Chiese o associazioni religiose
Contenuto tipico di una Safeguarding policy:
🔹 Principi fondamentali: valori e impegno dell’organizzazione verso la protezione.
🔹 Definizione di ruoli e responsabilità: chi è responsabile per l’applicazione della policy.
🔹 Procedure di reclutamento sicuro: controlli per garantire che il personale non rappresenti un rischio.
🔹 Formazione: programmi obbligatori per sensibilizzare e formare il personale.
🔹 Segnalazione degli incidenti: meccanismi per denunciare violazioni e protocolli di risposta.
🔹 Monitoraggio e revisione: verifica periodica dell’efficacia delle politiche.
​
La Safeguarding policy non è solo un documento formale, ma rappresenta un impegno concreto verso il rispetto dei diritti umani, il benessere e la dignità di ogni individuo, creando ambienti più sicuri e responsabili.​
​
🔹 Scarica il documento Safeguarding policy di Top Gun Fly School clicca qui.